The (political) show must go on (?)

Questo mio pensiero non piacerà a molti … ma tant’è! Su questo Blog sono in casa mia e pertanto scrivo e scriverò  (chi può dirlo?) anche cose irritanti, magari – per alcuni – anche tediose e ovvie ma che, guarda un po’, esprimono la mia sensibilità e le mie idee … politiche … ma non solo. E chi non apprezza, beh, si astenga dal venire a curiosare in casa mia.  Detto ciò vorrei brevemente ritornare con uno sguardo il più possibile oggettivo e imparziale ai risultati delle recenti elezioni politiche in questo Cantone.

I commenti politici e giornalistici post elezioni (che mi sono anche io sorbito) a mio avviso non hanno sufficientemente messo in evidenza un aspetto molto interessante e specifico (assolutamente non marginale) di queste elezioni. Un aspetto e un interesse non secondario che prima di essere politico è (anche) di ordine psico-antropologico e sociale.

Ma andiamo con ordine.

Tutti i partiti politici, in questa campagna elettorale appena conclusasi, nella loro ricerca del consenso a tutti i costi, sono stati colti da una tale angoscia ed isteria collettiva come raramente si è documentato negli annali della storia politica ticinese.

Tutti hanno voluto giocarsi il tutto per tutto nell’istintivo quanto disperato “bisogno” (?) e desiderio di “imporsi” e di crescere quasi magicamente nel consenso popolare, sia nei voti di scheda che in quelli personali, tanto da mettere in gioco e “ipotecare” tutto! Questo tutto da intendersi nella disponibilità (esplicita o implicita) a sacrificare anche una tradizione, un sistema di valori e di credibilità sul piano storico e sociale che hanno rappresentato e rappresentano ancora (checché se ne dica!) la bussola e la pietra d’angolo del cittadino-elettore. Quest’ultimo peraltro già di per se stesso (e ora più che mai) confuso e stordito da messaggi e innovazioni a non finire, giravolte e (s)cambi di ruoli nonché “strategie” vieppiù difficili da capire e giustificare, ha poi finito per penalizzare molte compagini politiche … e in particolare reagendo giustamente d’istinto nel confermare posizioni apparentemente più sicure che hanno premiato l’immobilismo.

Ma facciamo un passo indietro. Il Ticino sembra ora – improvvisamente – essersi risvegliato dal suo stato di torpore e dal suo vissuto di immunità rispetto a quanto da anni sta oramai stravolgendo e cambiando lo scenario sociale, economico e politico degli Stati nazionali a noi vicini. Il nostro Cantone, negli anni che ci siamo lasciati alle spalle e caratterizzati da posizioni di rendita e da un benessere ottenuto  senza particolari sforzi, si trova ora improvvisamente a dover fare i conti con la dura Realtà, con i “nodi che oramai sono arrivati al pettine”! Davanti a tutto ciò il Ticino politico quindi, attonito e angosciato di fronte a questo inquietante scenario che lo coinvolge e penalizza suo malgrado, ha manifestato reazioni scomposte confrontato con l’incapacità dei suoi leader economici, sociali e politici di fare i conti con i dubbi e le incertezze del presente e, soprattutto, del futuro. Quasi necessariamente, direi, messo alle strette come è stato dall’angoscia del fare, di reagire, di prendere in mano la situazione, di fare qualcosa (qualsiasi cosa) davanti ai dati di una realtà che tocca tutti i residenti e, pure, il futuro dei loro figli e nipoti.

In questo stato fluido e sfuggente, di una società “liquida” e in rapidissima e continua trasformazione senza più punti di riferimento sicuri, in questa situazione di esasperata necessità di “dover” fare qualcosa, nel corso di questa appena conclusa campagna elettorale i partiti che avevano un patrimonio di valori, ideali, storia, esperienza, competenze, certezze e legami sociali in cui riconoscersi, hanno optato per una rinuncia e un disconoscimento della loro identità barattando questo loro prezioso patrimonio nella sterile ricerca di un riconoscimento a tutti i costi. Ciò allo scopo di guadagnare nuovi consensi e attestarsi così su una peraltro fragile posizione di pseudo potere … e in questo perdendo però strada facendo gli strumenti e la legittimazione per poter poi (in caso di “successo”) esercitare con cognizione di causa e in modo autorevole e chiaro questo stesso potere e questi indirizzi politici condivisi per il bene del Paese.

Questo è stato il risultato delle recenti elezioni … che hanno riguardato tutti (o quasi) i partiti in corsa, sia coloro che ora si stanno battendo il petto e si congratulano con loro stessi per le loro medaglie politiche al valore (ma quale?), sia coloro i quali in questa pseudo graduatoria se ne escono perdenti!

Un altro discorso meriterebbero coloro che in questo super mercato/discount politico – non avendo avuto neanche la patacca di pseudo vincitori – non riescono neppure a riconoscere lo stato della loro realtà fattuale e della loro insignificanza su questo palcoscenico politico cantonale in continuo “debito d’ossigeno” e, purtroppo, sempre più prossimo ad una “Corte dei miracoli”.

Ma tant’è, invece di fermarsi un momento e riflettere sul da farsi, si preferisce continuare questo moto perpetuo pseudo rassicurante che – è pur vero – ha la proprietà di sedare l’ansia e l’angoscia della prestazione improba alla quale i partiti e i politici (vincitori e vinti) sono chiamati a far fronte! Ma – che dire – così va il mondo, e anche il nostro piccolo microcosmo cantonale non fa la differenza … The (political) show must go on!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This