Politica, verità, nevrosi
Mi sento in dovere di fare le seguenti precisazioni in seguito a due fenomeni distinti che mi toccano da vicino come politico e psicoanalista.
Il primo di questi riguarda il degrado del dibattito politico al quale, purtroppo, ci stiamo sempre più assuefacendo nostro malgrado: segnale questo di pochezza argomentativa e, purtroppo, anche culturale e intellettuale.
Il secondo di questi fenomeni si riferisce alle critiche rivoltemi da alcuni eccellenti sconosciuti che, pur non conoscendomi, si sentono in diritto di calare sentenze sulla mia persona e le mie opinioni in quanto io, contemporaneamente, politico e medico-psicoanalista. In breve, questi criticano il fatto che io possa esprimere idee e opinioni – politiche, ma non solo, a detta loro – in virtù del mio statuto di psicoanalista! In quanto tale io non potrei, a loro insindacabile giudizio, esprimere il mio libero parere e pensiero soggettivo. Questo in quanto, a loro parere, costituirebbe una sorta di delitto di lesa maestà (la loro? Non è dato sapere!)
Ora, vorrei qui di seguito sviluppare e parafrasare – all’indirizzo di questi talebani del pensiero – quanto a suo tempo già argomentato da uno psicoanalista del calibro di Jacques Lacan.
E cioè che è proprio vero il contrario di quanto sostenuto da questi miei sconosciuti (ai più, come ai meno) saccenti detrattori.
Essendo infatti la politica un affare che ci tocca tutti, protesa com’è nel nobile tentativo di gestire al meglio la verità della sofferenza nevrotica condivisa che ha come causa proprio la verità stessa della società e della cultura che ci esprime, il miglior punto di vista e approccio al problema risulta quindi essere quello dello psicoanalista-politico! Per loro sventura e scorno, mi verrebbe quasi da dire, se non fosse che mi asterrò in modo ferreo dal dir loro verità come queste che in quanto tali non verrebbero neppure riconosciute non riconoscendosi gli stessi come destinatari del messaggio!
Il lavoro come politico e psicoanalista (o psicoanalista-politico?) – visto tutto ciò – non mi manca certo, né mi mancherà nel futuro … prossimo e remoto.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti