Le ragioni della crisi in atto. Al di là dell’esasperazione e della paura: fra consapevolezza, nuove opportunità e responsabilità

La crisi in atto sembra non trovare vie d’uscite. Anche se questa si trascina dal 2008, di tanto in tanto vi è chi ravvisa schiarite all’orizzonte che poi però non trovano conferme. Ora, ancora, ecco una nuova battuta d’arresto legata alla decisione della BNS. E allora ecco che fra lamentazioni, rivendicazioni, accuse e ricette di soluzioni improvvisate ci si dimentica l’essenziale e, soprattutto, ci si divide ancora più, incapaci come siamo di ragionare con le nostre teste, con le nostre risorse e con le nostre potenzialità presenti sul territorio. La politica, poi, sembra quella più divisa, pasticciona e impotente nel cercare di tracciare la via per uscire dall’apparente vicolo cieco.

Ma attenzione, la questione della crisi in atto non è legata solo ai grandi burattinai che decidono delle sorti dei comuni mortali. La questione è ben più complessa e ci riguarda tutti.

Si tratta, è vero, di una crisi che tocca sì l’economia, la finanza, la società e la politica ma che ha origini e causa ancor più profonde. La crisi riguarda in effetti i pilastri che hanno retto fino a qualche lustro orsono le nostre sorti. Infatti a ben guardare in crisi sono anche e soprattutto (prima di tutto, direi) la famiglia, l’educazione e la formazione, la storia individuale, la coppia, come pure i nostri giovani e adolescenti, il lavoro, le relazioni fra individui, i rapporti con l’istituzione, con il tempo libero, con i nostri desideri, con il sapere e la cultura, la sessualità, con i nostri ruoli sia in abito pubblico che privato, ecc.

In sostanza ciò che accomuna tutte queste situazioni critiche che precedono e alimentano la crisi ora in essere fa riferimento a quello che possiamo chiamare la crisi della figura guida che permette il confronto responsabile nel rapporto fra noi, i nostri simili e la nostra società, cioè la crisi o l’assenza sempre più vistosa e dolorosa della figura del padre. Una situazione che di tanto in tanto viene ripresa e messa in evidenza ma che rapidamente viene accantonata in assenza di risposte valide o, meglio, in assenza della fattiva volontà di porvi rimedio.

In effetti l’elemento ordinatore della società, e cioè la figura sia reale che simbolica del padre, è venuta meno, si è come dissolta, e ciò ha inevitabilmente favorito la confusione, il disorientamento e finanche il caos e le derive più inquietanti che hanno così preso il sopravvento … nella certezza che non vi sarebbero state risposte valide, reazioni, prese di posizioni,  capacità di riorganizzarsi e di venire incontro alla domande di fondo che continuano a restare allora senza una voce.

E, permettetemi, anche il terrorismo, l’avanzata dei fondamentalisti, l’ISIS e tutto quanto è legato a questi nuovi fenomeni di degrado e terrore non è esente da questa colpa primigenia di cui la società occidentale deve farsi carico.

E allora usciremo solo da questa situazione di stallo se sapremo ricompattare e riformulare le nuove regole di una società che, in primis, rivuole dare centralità alla figura del padre assente che, in quanto tale, potrà allora dare speranza e cogliere le nuove opportunità di crescita e rinforzo della nostra società su basi solide e sane, in grado di ridare speranza ai cittadini e ai nostri giovani che sono coloro che, in questo momento, sono i più a rischio e i più esposti alle derive di una società incapace di dare loro speranza e futuro.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This