La totalità e l’insondabilità dell’esistente
Interessantissima serata a Bellinzona la scorsa settimana con Marilyn e Giorgio Buccellati, archeologi e professori alla University of California di Los Angeles, che hanno dedicato la loro vita alla ricerca della cultura della spiritualità laddove tutto ebbe inizio.
Con loro anche il prof. G. Paximadi, docente di Esegesi del l’antico testamento all’USI. In particolare si e’ toccato l’esperienza straordinaria che fece irruzione nella storia dell’uomo con il monoteismo. Una testimonianza scientifica, umana e psicologica di grande pregnanza conoscitiva laddove queste sconfinano anche nella psicoanalisi e nell’insondabile e quanto potente potere della mente, che non è e non sarà mai assimilabile con il mero funzionamento del cervello.
Interessantissimi allora gli spunti di riflessione che i relatori hanno saputo offrire ai molti presenti … dal rapporto fra linguaggio e pensiero, al potere della parola e del verbo, dalla ricerca di senso che abita da sempre l’uomo alla semiologia e alla semantica, dal rapporto dell’uomo con il sacro e il mistero della vita al suo essere soggetto storico abitato dalla sua necessità di relazione con l’altro e con l’Altro per antonomasia, dal bisogno dell’uomo di interpretare e spiegare tutto il Reale alla sua ontologica impossibilità ad essere e conoscere la totalità dell’esistente, ecc.
L’incontro ( il quinto di questa interessantissima proposta) ė stato organizzato da don Roberto Roffi nell’ambito dell’Anno della Fede, e si e’ svolto presso la Sala del CC di Bellinzona.
Un encomio a don Roffi e i miei complimenti vivissimi ai relatori di questa bella serata.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti