Incultura paesaggistico-architettonica in Ticino

In Ticino abbiamo una facoltà di Architettura e molti valenti quanto famosi architetti. E allora mi chiedo come è mai stato possibile che il nostro patrimonio storico-architettonico e paesaggistico abbia potuto raggiungere questo livello di imbarbarimento e sciatteria che ci troviamo tutti sotto gli occhi, ogni giorno!

L’abbattimento del Castello di Trevano – indimenticato e indimenticabile – ha forse aperto una breccia spavantosa a queste speculazioni e brutture. E così la “Romantica” di Melide, Villa Salvioni a Bellinzona (tutti stabili di rilevanza storica), come pure tanti altri edifici di grande valore e pregnanza storico architettonica sono finite sotto le ruspe: troppi. E ora in Ticino e, in particolare a Bellinzona, altri edifici e ville aspettano il boia: il Collegio Francesco Soave, Villa Antognini, Villa Carmine-Vantussi.

E il Cantone lascia che tutto ciò avvenga senza muovere un dito. Tutti questi edifici di notevole pregio per il nostro cantone dovrebbero essere tutelati e protetti … perché memoria storica, culturale e architettonica … tanto più quando ci si vanta di avere una facoltà di architettura di eccellenza in Ticino.

E anche l’Ente Ticinese per il Turismo cosa fa e cosa ha fatto? Nulla! Eppure suo precipuo compito sarebbe quello di migliorare l’offerta turistica e salvaguardare l’attrattività culturale, paesaggistica, storica e architettonica del nostro Paese. O è chiedere troppo?

Molte le voci di cittadini indignati … comprese quelle degli stessi studenti di architettura del Cantone!

Il Ticino, ricordiamolo, è stato anche Terra di illustri architetti, famosi in tutto il mondo … E gli architetti contemporanei? Cosa fanno? Cosa hanno fatto per cercare di frenare questo sciacallaggio! Niente, a quanto mi risulta! Dove sono le voci di questi illustri architetti e urbanisti che avrei tanto gradito sentire in questi anni in cui tutto questo scempio veniva perpetrato sul nostro territorio? Dove sono gli accademici che dovrebbe essere in prima persona coinvolti e interessati a questo dibattito?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This