I giornali italiani si scagliano contro i politici ticinesi

In questi giorni ho avuto l’onore di essere citato – assieme ad alcuni colleghi di partito e di Gran Consiglio) da diversi giornali della penisola (in part. La Repubblica e La Provincia di Lecco). La vexata quaestio è, ancora una volta, il problema dei frontalieri, dei cosiddetti padroncini e il referendum contro l’immigrazione di massa recentemente accolto dal popolo svizzero. Nello specifico mi si vorrebbe far passare per il cattivo di turno e l’utile idiota che predica bene ma razzola male! Tutto ciò a partire da un articolo pubblicato da un giornaletto scandalistico della domenica – Il Caffè – conosciuto per la sua faziosità!
Che posso dire ancora io, quando sono i giornalisti stessi ad arrogarsi il diritto di dire ed inventarsi verità di comodo che mi tocca apprendere, con mia grande sorpresa, dalla stampa stessa?
Anzitutto posso sin da subito esternare la mia gran sorpresa per tutta questo interesse – da parte di queste testate – intorno alla mia modesta persona.
D’altra parte devo peraltro aggiungere che quanto riportato da Il Caffè e ripreso dai due quotidiani peninsulari sono false e strumentali. Semplicemente perché non corrispondente alla realtà dei fatti, come ben sanno tutti coloro che si stanno occupando del problema in oggetto con serietà ed impegno.
Peraltro vorrei anche cogliere l’occasione per fornire qualche ulteriore utile informazione a favore di tutti i lettori che avranno la pazienza e continuare in questa lettura.
Anzitutto facendo osservare che il sottoscritto non ha alcun “dente avvelenato” e che inoltre non sono uso utilizzare linguaggi offensivi e/o volgari nei confronti di nessuno, come invece mi si vorrebbe sdoganare leggendo questi scritti che mi citano a sproposito.
Ricordo poi che la mia attività politica è orientata rigorosamente nella ricerca di una soluzione praticabile al problema dell’esercito di frontalieri che tutti i giorni giungono dall’Italia in questo nostro fazzoletto di terra ticinese che conta poco più di 300’000 abitanti e che faccio tutto ciò anche a tutela degli stessi frontalieri affinché non vengano sfruttati e sottopagati da imprenditori senza scrupoli!
Fra l’altro io stesso – da parte di madre – ho un’origine italiana di cui vado particolarmente fiero! Mia madre, Albertina, giunse da Bergamo in Ticino negli anni Cinquanta e lavorò sempre fino alla sua morte (nel 1983) come cameriera e ausiliaria delle pulizie, per integrare il magro salario di mio padre, modesto muratore e, poi, operaio presso le Ferrovie Federali Svizzere.
Facile – da parte di certi giornalisti faziosi – calare sentenze offensive e denigratorie nei miei confronti e nei confronti di altri politici e parlamentari ticinesi a loro poco graditi!
Queste modalità di fare “giornalismo” (im)politico non solo sono deludenti e gratuitamente offensive ma, pure, esecrabili e inquietanti. Inoltre, è bene aggiungere, in tal modo non si aiuta il lettore a capire la complessa realtà del fenomeno e viene in tal modo anche meno il principio della corretta ed imparziale informazione nei confronti degli abbonati e dei lettori dei media ricordati sopra.
Concludo invitando chi ancora volesse approfondire la questione a voler organizzare un dibattito/confronto pubblico televisivo a tuttovantaggio della verità, della corretta informazione per tutti i lettori e per la ricerca di reali soluzioni al problema in oggetto che, come tale, è sempre e ancora patente e in attesa di soluzioni … magari condivise. Grazie per la preziosa attenzione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This