Conti dello Stato: fra rigore e incoscienza

Il dibattito intorno al risanamento dei conti dello Stato dovrà necessariamente virare al serio, perché di proposte estemporanee ed esotiche – per non dire da “brodo primordiale” – ne abbiamo sentite fin troppe, nel corso degli ultimi mesi!

Non entrerò però nei singoli interventi che lascio ai lettori recuperare per i posteri “a imperitura memoria“. Quello che qui mi preme ora affrontare è il metodo che – purtroppo – pare oramai invalso in molti politici, e cioè di vedere e rappresentare il problema unicamente con il paraocchi del tecnico, del burocrate o, nella migliore delle ipotesi, del contabile. Togli un po’ qui, aggiungi un po’ là: “gratta, lima, sottrai, dividi, sposta, livella, abbellisci, contabilizza, ridefinisci, ricalcola, chiedi, spremi, sollecita, lamentati e sfogati sui media per il mancato risultato così ottenuto, spostando il tutto al prossimo anno contabile o alla prossima legislatura!”

Da questo metodo di lavoro non otterremo mai nulla di buono … evidentemente. Lo abbiamo capito tutti.

Tutto questo per non dire e non affrontare il problema nella sua gravità e urgenza: e cioè che bisogna incominciare e rivedere in modo radicale le spese dello Stato. Lo Stato non può e non deve occuparsi di tutto nella convinzione che solo lo Stato sa fare (bene) le cose, che i cittadini, i privati, le iniziative private siano di livello inferiore, viziate da un male insanabile e che devono quindi tutte essere viste con diffidenza e sospetto. Ma, soprattutto, sarebbe finalmente ora di porre fine ad una visione politica legata unicamente ai privilegi, agli interessi e agli intrallazzamenti di pochi, ma che tutti conoscono, e che sono la rovina del nostro Cantone!

Basta quindi con le spese allegre, i crediti milionari concessi dal nostro Parlamento come se fossero noccioline. Basta quindi a un rapporto fra Esecutivo e Parlamento da compagni di merende! Una separazione netta e rigorosa fra esecutivo e legislativo, più rigore e senso di responsabilità da parte del Parlamento, maggiore autorevolezza da parte di quest’ultimo che abbia il coraggio civico di assumere il suo ruolo fino in fondo nei confronti dell’Esecutivo e dell’apparato burocratico. Finché saremo ostaggi di rapporti poco chiari e profilati fra i diversi poteri e organi dello Stato e finché la burocrazia avrà sempre l’ultima parola non sarà possibile fare alcun passo avanti nella direzione di uno Stato sano, giusto, democratico e virtuoso.

Una noterella polemica per concludere: bella la proposta di creare la Casa del Cinema a Locarno con i soldi pubblici in un momento critico come questo e chiedere poi al cittadino in affanno di fare sacrifici di lacrime e sangue! Ma certi politici ci sono o ci fanno?

1 commento

  1. Giuseppe Mineo

    Ieri sul giornale, leggevo, una di quellenotizie, che non interessano nessuno; Ma avvolte si prestano bene, come metafora. Si trattava di una donna(in Kenia ?)che si era trovata ad amare contemporaneamente due uomini, i quali: venuti a conoscenza di tutto, hanno accettato di convivere tutti e tre, perché' la donna non era riuscita a decidere, quale dei due avesse preferito sposare..Andrà a finire così ?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This