Aiutiamo i nostri giovani in difficoltà, confrontati ad una realtà in rapidissima trasformazione
Oggi a Bellinzona, presso l’Auditorium della Banca Stato, vi è stata la presentazione ufficiale del progetto AIUTIAMO I GIOVANI IN UN MONDO CHE CAMBIA, progetto organizzato dall’Unione Giovani Ticinesi (UGT).
Un progetto di grande portata e impatto sul piano operativo che intende promuovere, sostenere e implementare una serie di programmi (in parte già avviati) in favore di giovani che si trovano in una situazione di grave difficoltà ed emarginazione nel gestire la loro esistenza a causa di fattori psicologici, educativi, sociali, relazionali, clinici e famigliari. Il progetto prevede una collaborazione anche con i servizi pubblici.
I relatori della giornata di presentazione sono stati diversi e, fra questi, ricordo i principali:
Avv. Enzio Bertola, resp. del comparto ricerca e sviluppo UGT, pres. dell’Istituto Stato Individuo Società e della Fondazione SIRSSU
Dr. med. Orlando Del Don, psicoanalista e docente universitario, direttore del progetto psicosociale UGT
Prof. Carlo Vivaldi Forti, sociologo, direttore del progetto psico-educativo UGT
Dr. John Martin Thomas, presidente UGT
Alessandro Comini Domeniconi, vice presidente UGT
Prof. Marzio Conti, coordinatore Consiglio di accompagnamento
Dr. Roberto Masuello, responsabile educatori UGT
Dr. Werner Nussbaumer, direttore medico UGT
Marco Moresi, ex sindaco di Certara, Valcolla
Prof. Fabio Gabrielli, filosofo, Pres. Fac. Scienze Umane LUdeS
Dr. Fabio Allegreni, Digital Media Partner
Contatti: UGT, Unione Giovani Ticinesi, 6959 Certara. www.unionegiovaniticinesi.ch. Tel. 091 944 10 01, Mobile 079 205 33 09 Alessandro Comini, 079 205 33 98, alexestate78@gmail.com. Orazio Venuti, 079 452 88 95, orazio.venuti@bluewin.ch
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti