Psicanalisi e politica

E’ morta pochi giorni fa Antoinette Fouque, psicoanalista francese ed eurodeputato.
Aveva 77 anni.
Figura emblematica e discussa del femminismo francese, il suo nome è strettamente legato al suo gruppo Psicanalisi e Politica.
Allieva di Roland Barthes, si formerà poi con il grande psicoanalista Jacques LACAN.
Per il seguito, dopo aver litigato con Lacan, lascerà la Francia e andrà in esilio negli Stati Uniti per diversi anni.
Deputata europea dal 1994 al 1999, a Strasburgo è stata vicepresidente della commissione per i diritti della donna e delegata dell’UE alla Conferenza mondiale della donna di Pechino nel 1995.
Interessanti i suoi studi su Psicoanalisi e Politica che hanno aperto vasti orizzonti di sapere e prospettive nuove delle quali ora si sente un gran bisogno e che a Bellinzona, presso l’Istituto di psicoanalisi clinica e applicata della Svizzera italiana (Via Lugano 2), si stanno sviluppando grazie ad un gruppo di professionisti, studiosi e politici che hanno così ripreso questo fecondo filone della psicoanalisi applicata che ha visto A. Fouque fra i pionieri di questo ambito disciplinare.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This