Psicanalisi e politica
E’ morta pochi giorni fa Antoinette Fouque, psicoanalista francese ed eurodeputato.
Aveva 77 anni.
Figura emblematica e discussa del femminismo francese, il suo nome è strettamente legato al suo gruppo Psicanalisi e Politica.
Allieva di Roland Barthes, si formerà poi con il grande psicoanalista Jacques LACAN.
Per il seguito, dopo aver litigato con Lacan, lascerà la Francia e andrà in esilio negli Stati Uniti per diversi anni.
Deputata europea dal 1994 al 1999, a Strasburgo è stata vicepresidente della commissione per i diritti della donna e delegata dell’UE alla Conferenza mondiale della donna di Pechino nel 1995.
Interessanti i suoi studi su Psicoanalisi e Politica che hanno aperto vasti orizzonti di sapere e prospettive nuove delle quali ora si sente un gran bisogno e che a Bellinzona, presso l’Istituto di psicoanalisi clinica e applicata della Svizzera italiana (Via Lugano 2), si stanno sviluppando grazie ad un gruppo di professionisti, studiosi e politici che hanno così ripreso questo fecondo filone della psicoanalisi applicata che ha visto A. Fouque fra i pionieri di questo ambito disciplinare.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti