Le asfittiche dinamiche di un Esecutivo cantonale “fragile”

LE DINAMICHE DI “GRUPPO” E LE DIFESE DI UN ESECUTIVO CANTONALE “FRAGILE”, questo è quanto pubblicato oggi dal sottoscritto con un post su Facebook a commento della notizia che annunciava la prossima pubblicazione di un libro di Sergio Morisoli.

“Morisoli interroga, il Governo insabbia” – Ticinonews
È in stampa un libro contenente tutti gli atti parlamentari del deputato di Area Liberale. TICINONEWS.CH|DI TIMEDIA

Ecco, di seguito, quanto ho riportato nel mio post.
Interessante e utile strumento per capire come NON funziona il nostro attuale Consiglio di Stato. Peraltro si potrebbe aggiungere che Morisoli non è solo in questo limbo in cui il nostro Esecutivo lo vorrebbe lasciare; a fargli compagnia anche altri politici della destra ticinese … e fra questi anche il sottoscritto!
Bisogna precisare che, oltre a non rispondere e insabbiare, il Consiglio di Stato utilizza altri stratagemmi per non dar seguito agli Atti parlamentari. Vi è per esempio il fingere di non aver capito, o dare risposte che sono in realtà delle NON-risposte, oppure ancora quello di rispondere solo in parte e omettendo naturalmente tutto quanto “dispiace” all’Esecutivo … e ancora quello di ammettere che vi sono sicuramente cose che non vanno bene ma che ci si “starebbe” attivando per ovviare alle lacune in essere, oppure quello di proditoriamente negare quanto il deputato ha ben messo in luce ributtandogli una marea di informazioni del tutto ininfluenti e non pertinenti all’Atto parlamentare in se, o – ancora – con modalità antidemocratiche e illiberali attraverso le quali insidiosamente gettare ombre e dubbi sulla buona fede dell’Atto parlamentare stesso. Meccanismi quest’ultimi che sono per conosciuti in ambito psicodinamico e che – semplificando – possiamo riassumere dicendo che rientrano in meccanismi di “difesa” psicologici (ma da che cosa, verrebbe da dire?) quali la negazione, la proiezione, la scissione, ecc.
Sarebbe molto utile a questo punto scrivere qualcosa al proposito …. ne varrebbe veramente la pena. Ma non per ragioni “di bottega”, no, non per queste ragioni, ma per una questione di ben maggiore portata e che attiene al fatto che solo attraverso la conoscenza e il controllo di questi meccanismi potremmo sperare in un miglior funzionamento della macchina dello Stato, una più valida e efficace Azione di Governo, nonché in una virtuosa e democratica collaborazione e sinergia fra Esecutivo e Legislativo.
Resta il fatto – e con questo concludo – che anche altri Gran Consiglieri ticinesi, io compreso, si ritrovano perfettamente in questo stato di cose, in questa impasse, di cui ora bisogna finalmente uscire per dare una nuova speranza a questo nostro amato e sfortunato Cantone.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This