La scienza della mente consapevole: La nuova psichiatria contemporanea

La psichiatria così come oggi praticata e conosciuta appare a tutti fragile e insidiata (per non dire assediata) da molti pseudo-saperi che la vorrebbero semplicemente squalificare e rimpiazzare con il loro nuovo “verbo”. Dalle neuroscienze dure e di stampo ciecamente deterministico all’industria farmaceutica, dai manuali di psichiatria e scienze del comportamento all’ortopsichiatria, dalla cosiddetta psichiatria scientifica e positivista alla psichiatria sintomatica e prescrittiva, ecc. Un vero e proprio disastro al quale si affiancano tutta una serie di operatori di dubbia formazione e virtù, unitamente ad una coorte multicolore di “Nani e ballerine” che – come penoso caravanserraglio del quale fanno parte integrante assicuratori malattia e burocrati di Stato – stanno affossando la credibilità di una scienza nobile e delle più utili nella comprensione e cura dell’umanità sofferente.
Di seguito ecco perciò alcuni elementi di un ipotetico decalogo che, con alcuni colleghi, stiamo allestendo proprio alfine di scongiurare queste infelici e tragiche derive che mi ( e ci) tocca vedere quasi giornalmente. Eccolo:
01. La psichiatria svolge un ruolo integrativo e di collegamento fra medicina, società e cultura (H. Modlin)
02. Essa promuove nel soggetto la scoperta e l’attuazione delle sue reali possibilità umane ed esistenziali (A. Esterson)
03. L’esclusione della filosofia e’ funesta per la psichiatria (K. Jaspers)
04. La psiche, essendo un fattore di innovazione, ė la proprietà anti-conservatrice esistente in natura (E. W. Sinnot)
05. La psiche e’ come un cristallo che se percosso si sfalda secondo linee di frattura conformi alla sua struttura (J. Frescher)
06. I fatti psichici sono avvenimenti e non cose: essi scorrono come tutti gli avvenimenti nel tempo e non sono mai in un dato momento gli stessi che nel momento antecedente (W. Wundt)
07. La psicologia e’ la disciplina filosofica fondamentale: ogni ricerca deve fondarsi specificamente sull’esperienza psicologica e psicodinamica (F. E. Beneke)
08. Il compito dello psichiatra e’ palpare gli affetti e le emozione, nonché auscultare la coscienza (J. Dejerine)
09. Continuare ad accettare la psichiatria e la definizione di malattia mentale significa accettare che il mondo disumanizzato in cui viviamo sia l’unico mondo umano, naturale, immodificabile, contro il quale gli uomini sono disarmati (F. Basaglia)
10. Dobbiamo esigere che si instauri una psichiatria autentica: non una psichiatria del conformismo sociale, ma una psicologia della liberazione personale e della libertà esistenziale (A. Esterson)
11. Una psichiatria puramente materialistica e corporea ė inumana, così come una psichiatria puramente spiritualistica ė ingiusta (H. Baruk
12. Ciò che chiamiamo “psiche” non ė qualcosa di contrapposto alla materia, ma ė soltanto una proprietà della materia più organizzata (K. N. Kornilov)
13. Ancora oggi rimane aperto il problema se la psichiatria sia più scienza dell’emancipazione o più scienza dell’integrazione, vale a dire se mira più a emancipare coloro che soffrono psichicamente o a disciplinare la società (K. Doerner)
14. La psichiatria in assenza della psicoanalisi non ha strumenti; la psicoanalisi senza psichiatria non ha oggetto (O. Del Don)
15. S. Freud, J. Lacan, K. G. Jung, P. Federn, J. L. Moreno, D. Anzieu, C. Musatti, E. Fromm, sono alcuni dei grandi autori che bisognerebbe aver letto e capito prima di cominciare a curare pazienti. Nella maggior parte dei casi, e nella migliore delle ipotesi, molti psichiatri hanno letto solo i risvolti di copertina delle opere di questi autori

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This