Il suicidio di un ragazzo 14enne

Mi ha molto impressionato quanto scritto in questi giorno intorno al suicidio di questo giovane quattordicenne (Andrea) che i media hanno attribuito all’omofobia e al bullismo. Ritengo importante fare delle precisazioni e dei distinguo. A quell’età tutto è in divenire, non vi è nulla di definitivo. Tutto soggiace ai cambiamenti che portano il bambino verso l’età adulta, con tutto quanto questo comporta in termini di difficoltà, disagio esistenziale, problemi riguardo le scelte e le opzioni di vita, il proprio aspetto fisico, i propri ideali, le proprio pulsioni e identificazioni sessuali. Questo fa parte delle esperienze  e dei vissuti di ogni giovane che evolva verso la realizzazione della sua adultità e della sua personalità. Ritengo pertanto una forzatura quanto riportato relativamente al fatto che Andrea, a 14 anni, possa essere o essersi definito omosessuale. Bisogna fare attenzione con queste etichette e definizioni. In questi casi è necessario cercare di far capire ai giovani che a quell’età nulla è per sempre, tutto è ancora in divenire … e che pertanto vi possono essere delle fasi evolutive in cui essi possono sperimentare e vivere uno stato di confusione e smarrimento rispetto alla loro sessualità e alla loro identità. Spesso però l’ambiente che circonda questi giovani sensibili e fragili non è sufficientemente ricettivo ai loro stati d’animo, ai loro turbamenti e alle loro paure. Paure che spesso si traducono in una etichetta, una categoria, una definizione che viene loro incollata addosso con una leggerezza a superficialità inquietanti. Da qui in poi le difficoltà si ingigantiscono per diventare in breve tempo ostacoli insormontabili, paure inconfessabili e inquietudini intollerabili! Attenzione quindi alla parole che si usano, e a come si usano: Le parole, infatti, sono pietre! Non posso pertanto che deplorare certi servizi televisivi o mediatici che – ingigantendo il tutto – riprendono e liquidano con poche parole di comodo un fenomeno che – se non capito fino in fondo – non fa altro che allargare ancor di più il disagio, l’incomprensione, l’esclusione e l’emarginazione di molti giovani che stanno affrontando questo difficile passaggio della loro vita, che merita maggior considerazione, rispetto, attenzione da parte della società. Soprattutto però, è bene ricordarlo ancora, il futuro di questi giovani deve rimanere aperto, ricettivo ancora a tutte le  le opzioni della loro vita e non, al contrario, indirizzarli verso un futuro a senso unico, chiuso, condizionato e mettendoli nella condizione di dover assumere a 14 anni (consciamente o inconsciamente)  ruoli e definizioni che non corrispondono alla loro realtà soggettiva … ipotecando così per sempre e pesantemente il loro futuro, il loro libero arbitrio e le loro potenzialità esistenziali.

3 Commenti

  1. A>nnamaria

    E siamo sempre qua : parlate genitori con i vostri figli… trovatelo questo benedetto Tempo !!!!

    Rispondi
    • Rita

      Hai perfettamente ragione Orl

      Rispondi
  2. Christine Zappa-Bauc

    L'età della **terra di mezzo** ….. anch'io ho difficoltà con mio figlio ancora ora che di anni ne ha quasi 22 !!!

    Ma anche quando ero adolescente io non era facile, e questo 40/50 anni fa !

    Dottore cosa pensa del PP Amos Pagnamenta ???

    Cordiali saluti

    Christine Zappa-Bauch

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This