Ben-Dire, Ben-Fare, Ben-Esser

Locandina master ARCHI.TER.M.A

Per una nuova concezione scientifica, globale e integrata dell’Uomo, della sua salute e del suo benessere psico-fisico

Mio intervento alla presentazione del master post universitario ARCHI.TER.M.A.

Quando venni contattato – nel 2012 – dalla Prof.ssa Maria Costantino per il progetto del Master Architerma, fui dapprima lusingato che avesse pensato al mio contributo scientifico e, contemporaneamente, mi resi però anche conto della responsabilità unitamente alla straordinaria opportunità offerta da questo progetto. Un progetto ambizioso sicuramente ma al contempo anche innovativo, quanto di più interessante, stimolate e completo si potesse immaginare relativamente al concetto globale e integrato di Uomo, inclusivo non solo della sua salute ma anche del suo benessere psico-fisico e socio-culturale. Per un medico e psicoanalista come me, che ha da sempre lavorato e che tutt’ora lavora con questi concetti e queste strutture psicodinamiche, esistenziali, psico-antropologiche e epistemologiche, la proposta di collaborare al Master rappresentava indubbiamente un invito a nozze.

Da quel momento ci siamo impegnati a fondo, con la Prof.ssa Maria Costantino, nel creare un ponte fra Italia e Svizzera nonché fra scienze mediche, tecniche, sociali e umane, affinché la nostra collaborazione e le nostre conoscenze potessero trovare il giusto terreno di cultura sul quale far crescere questo progetto.

Crediamo di esserci riusciti. La risposta ottenuta da ambo le parti della frontiera di Chiasso (ma non solo) è stata delle più interessanti. Sono stato molto lusingato dal plauso con il quale il nostro Master è stato accolto sia a livello Istituzionale che a livello dei potenziali fruitori, i quali sembravano aspettare da tempo e con impazienza questo tipo di offerta formativa. Segno che i tempi sono oramai maturi.

Come avrete modo di conoscere, i moduli e i seminari previsti in questo Master permettono infatti allo specializzando di acquisire un livello di consapevolezza, di conoscenza, di sapere e di abilità teorico-pratiche fra le più complete e approfondite, tali da permettergli di accedere sapientemente e intelligentemente a quei meccanismi dell’interazione inconscio-corpo-ambiente, mente-cervello-soma – come pure fra cultura e natura, fisiopatologia e psicopatologia, comunicazione-malattia-benessere, segno-sintomo-società – fra le più complete e stimolanti. Non solo per quanto riguarda gli aspetti più applicativi, operativi e funzionali (importantissimi) ma anche per quanto riguarda le componenti più teoriche, speculative intellettuali legate alla scienza e alla ricerca.

La neuroscienze moderne peraltro – sia nel senso più classico dell’accezione che, soprattutto, quelle di frontiera come le neuroscienze cosiddette dinamiche – sono in questo Master un elemento fecondo e di collante fra le varie componenti del suo insegnamento teorico e pratico. Potremmo dire che le neurosocienze dinamiche previste nel nostro Master informano, caratterizzano e “significano” tutto il suo percorso didattico e formativo. Di ciò sono particolarmente fiero e orgoglioso ma, soprattutto, grato alla Prof.ssa Costantino per il suo incitamento, la fiducia e la preziosissima collaborazione e senza le quali non avremmo potuto giungere a proporvi ora questa formazione specialistica a livello di eccellenza.

Pertanto, e con questo concludo, ecco giustificato il titolo di questo mio breve intervento che ho voluto intitolare Bendire, Benfare, Benessere; per una nuova concezione scientifica, globale e integrata dell’Uomo, della sua salute e del suo benessere psico-fisico.

Perché unicamente con un approccio globale e integrato dell’Uomo potremo non solo capirlo, aiutarlo, curarlo e esaltarne e le sue innate potenzialità esistenziali e di autoguarigione ma – e forse questo è anche più fondamentale e prioritario – giungeremo finalmente a capire il complesso quanto fragile meccanismo che lega l’Essere dell’Uomo al suo pensiero (cosciente e inconscio), al suo corpo e al mondo delle sue e altrui relazioni significative e fenomeniche così come al suo ambiente fisico, sociale, storico e culturale. E viceversa. Con il risultato che finalmente egli potrà così ritrovare la padronanza auspicata – sufficiente e necessaria – non solo in relazione alla sua sofferenza e ai suoi bisogni ma, anche e soprattutto, in relazione alla sua necessità di trovare la giusta padronanza e direzione rispetto al suo Essere a alla sua Vita.

Nell’attesa di potervi conoscere personalmente, quindi, auguro a tutti Voi buon lavoro in questa importante giornata congressuale e ringrazio la Professoressa Maria Costantino nonché tutti i colleghi, i ricercatori, i docenti, i professionisti e gli esperti che daranno il loro contributo alla giornata di oggi e al nostro Master.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This