A proposito di certi psicoanalisti da salotto, che anche in Ticino hanno fatto breccia!

Riprendo di seguito una interessantissima intervista a J. A. Miller che si esprime a proposito del fenomeno Recalcati. Fenomeno che anche in Ticino ha  fatto breccia con seminari, libri, interviste, recensioni, ecc. Non aggiungo altro all’intervista in oggetto lasciando giudicare ai lettori.

L’INTERVISTA – JACQUES-ALAIN MILLER
“Recalcati? La psicanalisi al servizio di Renzi”
L’ALLIEVO DI LACAN CONTRO IL COLLEGA: “NON POSSIAMO AVERE ETICHETTE POLITICHE”
di Ferruccio Sansa

“No, uno psicoanalista come Massimo Recalcati non può mettere il suo sapere al servizio di un partito politico. Non può utilizzare le tecniche della sua scienza per attrarre i giovani. E poi in una scuola intitolata a Pier Paolo Pasolini… è troppo!”. Parla Jacques-Alain Miller, uno dei più noti psicoanalisti viventi. Alunno e curatore testamentario del maestro Jacques Lacan. Miller è arrivato a Torino per partecipare al convegno nazionale della scuola lacaniana. Ma nei corridoi dell’università oltre che di psicoanalisi si parla di politica nostrana. È scoppiato il caso Recalcati: studioso italiano di Lacan chiamato da Matteo Renzi a lanciare la scuola di partito del Pd. La polemica apparentemente tutta italiana è approdata all’estero, a cominciare da Parigi. I giornali e i siti degli studiosi di Lacan ospitano articoli e dibattiti.

-Professor Miller, lei non è stato molto tenero con il suo collega…

-C’è qualcosa di Renzi che mi ricorda Alessandra, la zarina di Russia sposa di Nicola II, che per far guarire suo figlio malato di emofilia si affidò a Rasputin. Ma il segretario Pd ha migliori possibilità di successo: Rasputin era un grande seduttore oltre che un ladro. Mentre Recalcati non ruba.

-Lei ha scritto anche di peggio sul giornale “Lacan Quotidien” diffuso tra gli psicoanalisti di mezzo mondo…

-Mi sono chiesto se Recalcati è Faust e Renzi il diavolo. No, Renzi è un uomo politico di talento che prende il nuovo dal lato della psicoanalisi. La “canaglia”, detto con ironia, è Recalcati.

-Parliamo di uno degli psicoanalisti più noti d’Italia…

-Chi fa il nostro lavoro non deve avere etichette politiche addosso.

-Chi difende Recalcati ricorda che anche voi siete scesi in campo alle ultime presidenziali francesi. È vero?

-Certo. Abbiamo ritenuto che fosse un dovere schierarsi contro la proposta del Front National in un momento in cui in Francia nessuno sollevava la questione dell’identità e del passato di questa forza politica. Ma se avesse vinto Marine Le Pen avrebbe significato l’isolamento della Francia in Europa, un disastro per l’economia. Il rischio di una dittatura. Noi abbiamo deciso di parlare per raccogliere un fronte repubblicano. Senza un partito, senza un’etichetta.

-Qual è invece la colpa di Recalcati?

-Mettersi al servizio di un partito. Noi non abbiamo bisogno di politici, dobbiamo dare una vita nuova agli ideali democratici. E anche all’insegnamento di Lacan. Schierarsi in politica può creare invece un danno.

-Lei ha usato la parola scandalo…

-Sì, per noi è uno scandalo. Non possiamo accettarlo. Non possumus.

© 2017 Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This