Si può ancora fare della politica seria oggi?

In quanto politico attivo in un partito NON di governo mi chiedo se sia ancora possibile oggi, nel nostro Canton Ticino, fare politica nel senso pieno e completo della parola. Sempre più infatti il denunciare o il semplice riferire del malfunzionamento della macchina statale e della sua burocrazia può costare caro all’incauto di turno. Gli esempi non si contano oramai più. Le ritorsioni dei bramini della casta dell’amministrazione governativa sono sempre più velenose, insidiose, odiose e pericolose … tali da sfiancare ogni vera azione politica che ambisca a voler cambiare le cose in meglio! Di tutto ciò però nessuno parla! Nessuno che spenda una parola per cambiare il corso delle cose, per denunciare questa gravissima deriva antidemocratica. E poi ci si illude di contenere il buco miliardario che lo Stato continua a foraggiare! Ma che razza di Cantone e’ diventato oramai il Ticino? In mano a chi l’abbiamo messo? Quali le tacite e mortali connivenze che lo ammorbano? E’ ora e tempo che si cominci a parlare di tutto ciò, prima che sia troppo tardi!

1 commento

  1. Germano

    Replico qui, alla mercé dei tuoi lettori, quanto scritto sulla tua pagina Facebook:

    stimato Orlando, il fatto che il Ticino abbia attualmente il peggior Governo di sempre, non significa che non si possa fare politica "comment il faut". Al contrario, questa è per tutti occasione (elettori e pretendenti) per fare una sana critica e autocritica. Insomma… non solo si può fare politica seria, si DEVE farla. Ci sono valide figure politiche in Ticino, non le elenco qui per non dare il via a potenziali polemiche. Ho fiducia però in molti dei nostri giovani (e meno giovani) che hanno deciso di "metterci la faccia". Una cosa però mi stupisce: sono tutti (o quasi tutti) di destra. Ti rigiro quindi la domanda: che fine ha fatto la sinistra ticinese? (E ti abbraccio)

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This