No allo scambio automatico di informazioni fiscali all’interno del Paese
Uno scambio automatico di informazioni con l’estero può entrare in linea di conto solo a condizione che tutti gli stati dell’OCSE e del G20, come pure tutte le grandi piazze finanziarie, s’impegnino nella stessa direzione praticando realmente questo scambio d’informazioni.
È inoltre invece evidente che non deve esserci alcuno scambio automatico di informazioni all’interno della Svizzera.
L’UDC attende ancora sempre, a questo proposito, una dichiarazione formale del Consiglio federale che escluda lo scambio automatico d’informazioni all’interno del Paese. Infatti, è sempre bene ricordare, che ogni scambio automatico d’informazioni in tal senso viola la sfera privata delle persone e non corrisponde alla concezione svizzera dei rapporti fra cittadini e Stato.
Questa constatazione giustifica anche l’iniziativa popolare interpartitica “Sì alla protezione della sfera privata” che farà chiarezza in questo settore. Il Consiglio federale farebbe pertanto bene a presentare al più presto questa iniziativa del popolo, nell’interesse della sicurezza del diritto e della partecipazione democratica.
Infine, e per finire, sempre a proposito delle scambio automatico di informazioni con l’estero – e accertato che, a questo proposito, siano rispettate le condizioni ricordate sopra nonché accertato che sarà sempre il Parlamento ad avere l’ultima parola su tutte le decisioni in questo ambito – deve essere chiaro che il nostro partito non accetterà effetti retroattivi e altre violazioni dei principi del diritto svizzero.
Orlando Del Don, Granconsigliere UDC
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti