L’UDC ha raccolto la sfida ed invita tutti gli elettori alle urne

La Svizzera e il Ticino mantengono primati internazionali per qualità della vita, modello politico-istituzionale, efficienza, attrattività imprenditoriale, economica e finanziaria. Come è però noto a tutti, entrambi sono da tempo anche sotto attacco da più parti – e dall’UE in particolare. È perciò importante che tutti noi che, in questi anni, siamo stati favoriti dal nostro Paese, diamo ora il nostro contributo in difesa di quest’ultimo e di tutti i concittadini che in questo momento stanno vivendo momenti difficili.

Queste le ragioni per le quali ho deciso di mettermi a disposizione della Cosa Pubblica e di candidarmi alle prossime elezioni cantonali del 10 aprile 2011 per un seggio in Gran Consiglio con L’UDC, partito leader in Svizzera e ben profilato in Ticino dove può vantare una sua identità specifica e forte. Un partito – l’UDC Ticino – su misura per la tutela, la promozione e il rilancio del nostro Cantone, con i suoi problemi peculiari e particolari. Le mie specifiche competenze essendo legate ai temi della medicina e della sanità, dei costi assicurativi, dell’aiuto alle famiglie e ai cittadini in difficoltà, della giustizia e dei diritti dell’Uomo, del lavoro, della sicurezza e della qualità della vita, della socialità e della scuola. Ma per poter continuare a beneficiare di tutto ciò, questa ricchezza e questo patrimonio, bisogna non solo continuare a promuoverli ma, soprattutto, difenderli! E da qui parte il mio impegno per la tutela, la difesa, la promozione e lo sviluppo di attività imprenditoriali, scientifiche, culturali e sociali che possano creare stimoli ed iniziative a tutto vantaggio della nostra qualità di vita ma anche per la competitività del Ticino e – non dimentichiamolo – per il rilancio delle regioni depresse del nostro Cantone.

Tutto ciò, unitamente alla difesa dei nostri valori, della nostra identità e della nostra particolarità – così ambita e temuta all’estero – sono i fattori chiave da salvaguardare. Importante allora dare sempre più forza all’UDC. Davanti alle cose che non vanno e allo smantellamento del nostro patrimonio storico-culturale, socio-economico, istituzionale ed individuale non basta quindi lamentarsi al vento e scoraggiarsi, astenendosi magari dal voto e lasciando fare agli altri. Bisogna votare, far votare e coinvolgere tutte le persone virtuose del nostro Cantone. Per un Ticino ed un futuro migliori, per noi e per i nostri figli, al sicuro dai pericoli futuri derivanti da scelte discutibili e pericolose che ci giungono ancora in questi giorni dal Nordafrica e dal Giappone.

Quindi, tutti in massa ai seggi ricordando sempre di apporre la crocetta sulla lista UDC prima di selezionare i candidati prescelti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This