Le parole della politica e la loro strumentalizzazione da parte di certi giornali!

Leggo oggi su LaRegioneTicino (14 aprile) un articolo di Paolo Buletti dal titolo “Passeggiando in campagna. Parole in uso nel gergo politico e non solo: appunti agrodolci”.

Testo interessante … ma superficiale e direi anche del tutto gratuito e ingiusto nei confronti di tutti i candidati di questa campagna elettorale. In buona sostanza nel pezzo in questione  si fa di tutte le erbe un fascio e  si demonizza e ridicolizza l’impegno di tutti i candidati che in queste elezioni ci mettono la faccia, oltre al loro impegno, le loro energie e il loro desiderio di dare il loro personale contributo alla politica e alla ricerca di soluzioni praticabili agli inquietanti problemi che hanno messo in ginocchio il Ticino e i ticinesi.

L’articolista se la prende infatti con i politici che, a suo dire, “non sanno cosa dicono e/svuoterebbero di senso le parole con stereotipie seriali e, inoltre. trasformerebbero in  merce da vendere a peso d’oro anche sentimenti profondi” (sic!)

Dopo queste premesse generiche ecco però l’affondo e il vero bersaglio di questo articolo. L’attacco a La Destra. Nella parte conclusiva dello stesso, infatti, l’articolista indirizza i suoi strali e tutta la sua ipostatica avversione nei confronti de La Destra. Egli – a questo punto –  insinua i suoi pregiudizi senza più remore e prende di mira  quei politici che manifestano il loro attaccamento alla terra, alla bandiera e a valori come identità e patriottismo. E allora l’attacco si fa esplicito e, nello specifico, sui concetti, le idee e i valori veicolati nei loro enunciati nel corso della campagna elettorale (quelli de La Destra e non altri, evidentemente). Qui allora il livello dell’attacco e della derisione non trova più argini. Risparmio al lettore di riportare le amenità, le stereotipie, lo sciocchezzario, le banalità e tutto il campionario di pregiudizi che l’articolista in questione dimostra di aver fatto suoi.

Questo modo di fare (dis)informazione, di fomentare dubbi e dietrologie, di condizionare arbitrariamente e subdolamente l’opinione del pubblico, questo modo di creare pregiudizi e spaccature artificiose nelle persone, ecco tutto ciò è quanto di più nefasto, sterile e sciocco si possa immaginare! E questo sarebbe allora il contributo che certi media apportano alla politica, alla democrazia e alla società civile? Questo il rispetto che certi giornalisti hanno per il cittadino e le persone che si impegnano per la cosa pubblica e che ci mettono la loro faccia. le loro energie, senza contare la passione e l’impegno che sono necessari per portare avanti un discorso civile e democratico pluralista?

Beh, non voglio andare oltre, semplicemente esprimo qui il mio profondo disappunto e biasimo relativamente a questo modo di disinformare e annientare il naturale processo di costruzione di un pensiero critico autonomo nonché di una cultura politica consapevole, libera e avulsa da pregiudizi in questo Cantone.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This