La Nuova Bellinzona: fra lavoro, mobilità, traffico e territorio

Articolo apparso su IL MATTINO DELLA DOMENICA in data 12.03.2017

Negli ultimi anni Bellinzona e i suoi nuovi quartieri hanno visto sorgere edifici come funghi e aumentare il traffico in maniera esponenziale (sia da parte di coloro che vivono nel Bellinzonese, sia da parte di chi ci viene solo a lavorare), oltre a essere interessati da un aumento della po- polazione non indifferente.

Tutto ciò ci parla di vitalità, certo, ma il rischio è quello di assistere, com’è avvenuto in altre città del cantone, a una deturpazione edilizia e del territorio che non ci possiamo – e non vogliamo – permettere.

Nonché ad un peggioramento esponenziale del traffico – a cui, del resto, stiamo già assistendo – e ad un servizio pubblico costantemente sotto pressione e vieppiù inadeguato al bisogno. Le zone 30 nei quartieri Carasso, Galbisio, San Giovanni, Vela e Pedemonte, da sommarsi a quelle delle zone del Cimitero/Semine e di Ravecchia, oltre alle zone 20 nei pressi della stazione e del palazzo del governo, fanno parte di un’attenzione alla qualità della vita cui plaudo, ma, da sole, non basteranno per incrementare la mobilità dolce – con le zone ciclo- pedonali in testa – così come non basteranno le varie misure di moderazione degli assi di collegamento, né il semi vincolo, già messe in essere.

Tutto ciò non significa, ovviamente, una dichiarazione di guerra all’auto, ma al contrario, un richiamo alla necessità di collaborazione e integrazione tra due tipi di mobilità, ugualmente importanti. Da una parte la macchina e dall’altra il servizio pubblico e la mobilità dolce, con l’incremento di ciclopiste.

Accolgo con positività l’implementazione generalizzata dei trasporti pubblici del Bellinzonese ma richiamo l’attenzione anche alla necessità di nuovi posteggi, onde evitare che chi è obbligato a utilizzare l’auto, ad esempio per motivi legati agli orari di lavoro, venga ingiustamente penalizzato. Va da sé che alcuni interventi vanno pianificati con il cantone – visto che interessano strade cantonali (pensiamo alla strada cantonale di Carasso) – ma è da Bellinzona che, in primis, deve partire la spinta propulsiva per fare in modo che auto e camion non mettano in difficoltà non solo i cittadini troppo spesso incolonnati, ma anche le attività produttive (commerci, servizi e turismo), che hanno bisogno di un traffico fluido.

Per avere una città a misura d’uomo il municipio dovrà fare la sua parte, collaborando con aziende e cittadini, pianificando con attenzione le strategie di mobilità future. Il che significa non pensare solo sul breve termine ma prevedere lo sviluppo negli anni a venire.

E tutto ciò parallelamente ad una revisione/redifinizione del Piano Rego- latore.

DR. MED. ORLANDO DEL DON CANDIDATO AL MUNICIPIO E AL CC PER LA NUOVA BELLINZONA LISTA N. 1, LEGA-UDC-INDIP-NOCE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Una società allo sbando? Le nuove leadership internazionali e l’impotenza/impostura della politica attuale

Ovvero, mettiamo un freno alla deterritorializzazione del diritto per un recupero della nostra sovranità nazionale.   L’ordine internazionale...

Seminario formativo “Il ruolo della psichiatria nel processo penale”, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al seminario formativo, aperto a tutti, "Il ruolo della psichiatria nel processo penale". Di seguito alcune informazioni:...

“Romanza senza parole”, per parlare di Alzheimer

Anche se l'evento si è appena svolto, è mio piacere pubblicare quest'articolo uscito il giorno stesso dell'evento, che ne ha raccolto pienamente il...

Romanza senza parole, monologo con l’Alzheimer: il mio intervento per contribuire al dibattito

Da non perdere l'appuntamento di Venerdì 14 Settembre 2018, presso l'Auditorium Comunale di Maccagno (clicca qui per visualizzare la mappa), in cui...

LUDeS, Campus di Lugano: incarico di docenza per il Dr. Med. Orlando Del Don

Il Dottor Med. Orlando Del Don è stato incaricato della docenza in PSICHIATRIA E NEUROLOGIA  nel Corso di Laurea in Fisioterapia. Medico psichiatra...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This