La criminalità in continua trasformazione e il vissuto di insicurezza dei cittadini. Le sfide della nuova Bellinzona

Ne siamo consapevoli tutti. La criminalità, si trasforma ed evolve in continuazione riguardo le sue forme, i suoi obiettivi e le sue vittime designate. D’altra parte in una città/comunità vi può essere il benessere più diffuso, il tasso di occupazione più elevato, la qualità di vita migliore, una mobilità perfetta, ma tutto viene vanificato se i cittadini percepiscono l’inquietudine legata all’insicurezza.

Bellinzona, del resto, in un recente passato, è stata ai vertici di risse e aggressioni. Pochi anni orsono, questi tipi di reati erano addirittura il 50% superiori alla media cantonale. Quindi c’è poco da cullarsi nella bambagia. Inoltre, anche se è un dato poco conosciuto, non bisogna dimenticare che la Svizzera ha il tasso più alto di furti delle abitazioni – che sono in vetta alla classifica dei reati pure in Ticino – rispetto alle nazioni confinanti. Persino rispetto all’Italia. Anche se, in questo settore, Bellinzona è surclassata da Lugano – ma la cosa non è certo tranquillizzante. La sicurezza che i cittadini chiedono a tutela della propria integrità e delle proprie abitazioni è perciò qualcosa di fondamentale su cui chinarsi. E non solo a parole.

Dal momento che, come ci spiegano le statistiche, individuare i responsabili di reati non è così evidente, nonostante l’impegno delle forze di polizia, credo che sviluppare uno stretto rapporto di collaborazione tra gli agenti dei quartieri della nuova Bellinzona, sia qualcosa importante e imprescindibile. Così com’è fondamentale che vengano allestite campagne di sensibilizzazione sulle tematiche più sensibili (dai furti alle violenze domestiche), in modo tale che il cittadino non si senta mai solo e abbandonato. Peraltro lo sviluppo delle nuove tecnologie, la globalizzazione, l’urbanizzazione crescente, i traffici internazionali e le nuove forme di criminalità che si sviluppano senza tregua, sono un terreno fertile per ogni forma di attività delinquenziale nelle sue più variegate forme.

Sono personalmente convinto che non si debba quindi trascurare questo elemento programmatico nella nuova Bellinzona che, anzi, deve essere semmai implementato e aggiornato con un occhio particolare alle nostre forze dell’ordine, le quali non devono essere lasciate senza mezzi appropriati e moderni alla difficile bisogna. Il che non significa riempire la nuova Bellinzona di telecamere (che vengono peraltro percepite come eccessivamente invasive anche dai cittadini onesti), ma investire in opere di prevenzione e dissuasione con, soprattutto, una significativa presenza sul territorio dei nostri agenti.

Dr. med. Orlando Del Don

Candidato al Municipio per la nuova Bellinzona

Lista N. 1, Lega-Udc-Indipendenti-Noce

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Una società allo sbando? Le nuove leadership internazionali e l’impotenza/impostura della politica attuale

Ovvero, mettiamo un freno alla deterritorializzazione del diritto per un recupero della nostra sovranità nazionale.   L’ordine internazionale...

Seminario formativo “Il ruolo della psichiatria nel processo penale”, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al seminario formativo, aperto a tutti, "Il ruolo della psichiatria nel processo penale". Di seguito alcune informazioni:...

“Romanza senza parole”, per parlare di Alzheimer

Anche se l'evento si è appena svolto, è mio piacere pubblicare quest'articolo uscito il giorno stesso dell'evento, che ne ha raccolto pienamente il...

Romanza senza parole, monologo con l’Alzheimer: il mio intervento per contribuire al dibattito

Da non perdere l'appuntamento di Venerdì 14 Settembre 2018, presso l'Auditorium Comunale di Maccagno (clicca qui per visualizzare la mappa), in cui...

LUDeS, Campus di Lugano: incarico di docenza per il Dr. Med. Orlando Del Don

Il Dottor Med. Orlando Del Don è stato incaricato della docenza in PSICHIATRIA E NEUROLOGIA  nel Corso di Laurea in Fisioterapia. Medico psichiatra...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This