La chiusura del glorioso Pasinetti (Paso) di Gorduno
La conseguenza di una grave forma di incultura unita ad una deplorevole mancanza di visione politico-culturale
Una grave perdita per tutti noi. Per la musica di eccellenza, l’animazione culturale e sociale, per i nostri giovani e per lo scambio di sane esperienze relazionali e sociali. E ora, cosa ne sarà di questo storico locale? Chi sarà in grado di portare avanti progetti sostitutivi? E cosa farà Bellinzona per colmare questa lacuna, per far fronte a questa ulteriore amputazione inferta alle già poche occasioni di crescita e sviluppo del nostro tessuto sociale, culturale e civile? Tutto tace. Spero vivamente che vi sia ancora qualcuno che abbia lo spirito, la volontà, le idee e i mezzi per portare avanti nuove idee e proposte per la continuazione di questa meravigliosa ed eccezionale avventura iniziata quasi tre decenni orsono dalla famiglia Robbiani di Gorduno. E spero che in futuro la politica sappia finalmente occuparsi con serietà e competenza di questo importantissimo tassello per lo sviluppo della nostra regione legato all’intrattenimento culturale, musicale e sociale di qualità. Vitale strumento di crescita e sviluppo di tutta una comunità; per i nostri giovani e meno giovani, ma anche per la qualità di vita, il turismo, l’integrazione culturale, un’intelligente e stimolante aggregazione sociale e psicologica di persone e cittadini. Evidentemente per fare che casi simili non si ripetano in futuro bisognerebbe cambiare la testa di certi politici; ma forse è più efficace e rapido cambiare gli stessi politici.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti