L’ UDC ticinese e l’ago della bilancia in queste velenose elezioni politiche
A pochi giorni dalla data fatidica del 19 aprile di queste elezioni cantonali ecco che questa fiacchissima campagna elettorale improvvisamente si rianima. Non però su tematiche o su problemi di peso che hanno messo in ginocchio il Cantone e i ticinesi – figurarsi questo no, mai! – quanto invece su pseudo-problemi o meglio su questioni legate a interessi personali e partitici che poco o nulla hanno a che fare con gli interessi e i bisogni urgenti di questo nostro Ticino.
Faccio evidentemente riferimento alla polemica insorta a seguito di un’intervista rilasciata ieri da Toni Brunner e che oramai sta girando come un virus sui vari media tradizionali ed elettronici e che ha dato la stura a tutta una serie di considerazioni e sentenze (da parti di “tutti e nessuno”) sui social media che – e mi scuso se qualcuno si offenderà – sono fonte non solo di perplessità e imbarazzo ma, direi anche, di una sensazione di vergogna per come vengono trattate questioni serie e importanti che toccano il nostro destino e il futuro del nostro paese! Espressioni queste di superficialità e opportunismo che sono la croce di questo paese e la delizia dei molti media che lo abitano!
Ma veniamo al centro della questione che ha scatenato tutto questo bailamme di speculazioni, ipotesi, dietrologie, strumentalizzazioni, attacchi e insinuazioni.
Tutti hanno le loro ragioni, i loro punti di vista e i loro interessi ma, ATTENZIONE, queste elezioni CANTONALI (non federali!) si devono affrontare e risolvere con i nostri mezzi e le nostre forze. Cioè, con le persone (i politici e i partiti) che in questi anni hanno fatto il bene o il male del Ticino.
Se vogliamo cambiare le sorti del Cantone, infatti, come possiamo allora giustificare fantasiose alleanze con il partito di maggioranza relativa che è responsabile della situazione disastrata in cui versa il Ticino?
L’UDC cantonale avrebbe forse dovuto guardare altrove?
Avrebbe forse dovuto fingere di nulla e seguire le sirene federali?
Avrebbe dovuto lasciare il nostro Cantone al suo infelice destino e non lottare con le forze in campo per cercare soluzioni che siano alla portata del Ticino e dei ticinesi? L’UDC ticinese avrebbe dovuto quindi rinunciare agli interessi attuali e urgenti del Ticino alfine di curare quelli delle future alleanze per le federali?
Ma, Signori, siamo seri!!! Non diciamo emerite scemenze, che offendono l’intelligenza di tutti i ticinesi, e non solo di quella dei nostri amici UDC e della Direttiva del partito.
E, per favore, Caro Brunner – persona capace, carismatica e, solitamente, anche brillante – evitaci in futuro queste intempestive ingerenze nella politica cantonale e, semmai, rifletti un momento prima di aprire bocca … e dico questo al presidentissimo con tutto il rispetto e l’ammirazione nei suoi confronti che da sempre mi anima.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti