Il polo biomedico di Bellinzona, una carta da giocare. Intervista a Orlando Del Don
Oggi – 17 febbraio – è apparso sul Corriere del Ticino un mio intervento, richiesto dalla redazione del Corriere, in merito alle imminenti elezioni per la nuova Bellinzona. Di seguito riporto le risposte alle tre domande postemi, tutte facenti riferimento al Polo biomedico cittadino.
È giusto che l’ente pubblico sostenga finanziariamente un’istituzione privata qual’è l’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona (IRB)?
Il rapporto tra pubblico e privato è decisivo per la ricerca e la successiva valutazione/validazione dei risultati ottenuti, unitamente al loro sviluppo. Soprattutto nel campo delle scienze della vita e della medicina. Ciò – il rapporto virtuoso fra pubblico e privato – favorisce inoltre le eccellenze scientifiche le quali hanno poi necessariamente ricadute importanti sullo sviluppo del territorio, anche grazie all’effetto sinergico fra le competenze e le interdisciplinarietà che saprà esprimere il connubio e lo stesso comparto.
Come fare affinché accanto all’IRB nascano società che sviluppino e commercializzino le scoperte fatte dall’Istituto?
Ciò sarà possibile con la promozione di nuove Start Up e di PMI (piccole e medie imprese) innovative e ad alto valore aggiunto. Come pure con la tutela della proprietà intellettuale, quella dei brevetti e la loro commercializzazione. Ma anche con contratti di ricerca e sviluppo chiari e condivisi, con la creazione di condizioni quadro precise, forti e paritarie fra settore pubblico e privato, con il miglioramento delle competenze scientifiche in ambito pubblico e il riconoscimento delle specifiche e reciproche competenze fra settore pubblico e privato.
Quale ruolo dovranno avere gli istituti di ricerca e l’ospedale San Giovanni nella futura Master School di medicina?
L’Ospedale San Giovanni e gli Istituti di ricerca del nostro comparto avranno in questo ambito un ruolo decisivo, ma che dovrà essere ulteriormente chiarito, sviluppato e consolidato. Bellinzona deve infatti ora rivendicare a sé una parte importante delle attività accademiche e scientifiche perché la Master School,. grazie proprio ai nostri istituti, potrà ora rivendicare il ruolo che gli spetta e perché il nostro comparto è anche la miglior garanzia di crescita e sviluppo ulteriore per la stessa Scuola di Medicina.
Dr. med. Orlando Del Don, candidato al Municipio e al Consiglio Comunale, Lista n. 1, Lega-UDC-Indipendenti-Noce
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti