Il master di medicina in ticino è ormai indispensabile
Infatti senza il Master vi è un freno alla ricerca e relativo freno sia ai finanziamenti federali diretti unitamente ai finanziamenti del Fondo Nazionale per la Ricerca ed europei, senza contare che alla comunità scientifica del Cantone verrebbe sacrificata in un momento in cui vi è la massima necessità di essere innovativi, proattivi, attrattivi e rilanciare così anche l’economia ticinese. In futuro potranno poi affiancarsi al Master anche importanti progetti di sviluppo nel campo della ricerca di base del Neurocentro. Sarebbe questa un’occasione particolarmente propizia, infine, per riqualificare tutta l’area delle Neuroscienze che prenda in considerazione anche la psichiatria e la psicodinamica che attualmente stanno passando un momento particolarmente difficile. Resta aperto la questione della sede di questo Master: Bellinzona o Lugano? Il cuore farebbe pendere l’ago della bilancia per Bellinzona, ricordando di sponda che l’IRB sarebbe in tal senso un partner di tutto rispetto per il progetto in se! D’altra parte mi sa che i giochi sono però fatti e che Lugano e i suoi istituti sono in posizione privilegiata. Si riuscirà finalmente, e per una volta almeno, a superare i campanilismi affinché il progetto porti i suoi frutti sia nel Sopra che nel Sottoceneri? Sono moderatamente fiducioso.
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti