Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio
Oggi, 10 settembtre, ricorre la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.
Vale la pena fermarsi un attimo e riflettere su questa piaga vergognosa che tocca – in particolare – tutto il modello societario occidentale.
In particolare, però, facendo mente locale al fatto che la Svizzera è purtroppo ai primi posti in questa scandalosa quanto terribile classifica.
Perché, a parte certe ipocrite commemorazioni, non si sono ancora e mai approfondite la ragioni di fondo di questa terribile realtà, di questa terribile verità che rappresenta un dito puntato contro la nostra coscienza, la società e la politica!
L’abbandono, la solitudine, la mancanza di comunicazione, il vuoto esistenziale, la mancanza di futuro, il consumismo coatto, l’emarginazione, l’indifferenza, l’ipocrisia, il pregiudizio, l’ignoranza, l’egoismo, il parossismo narcisistico, la fiera delle vanità, la conflittualità sempre più imperante, il dover apparire a tutti i costi, l’avere che ha sostituito l’essere, ma anche il pregiudizio, la supponenza di autorità ed istituzioni, la fredda e distaccata burocrazia che caratterizza i rapporti con le istituzioni, il venir meno dei valori consolidati, uno Stato sempre più lontano e indifferente ai bisogni e alle necessità del singolo, ecc. – questi sono i principali veleni del nostro vivere contemporaneo.
E l’ascolto unito alla disponibilità e alla condivisione sono i principali rimedi a questa piaga.
Ma spesso chi si muove sul fronte – psichiatri, psicoterapeuti, ecc. – sono essi stessi lasciati soli, se non in taluni casi considerati con sufficienza e sospetto, da parte delle autorità politiche e della società stessa (compresi i partners sociali che dimostrano qui tutto il loro disinteresse per la problematica!).
Il mio ruolo di psichiatria e psicoanalista nonché di politico mi impone di denunciare questo stato di cose.
La mia battaglia continua. La mia disponibilità e’ sempre presente. Il lavoro da fare è però improbo. Un cambiamento a questo punto si impone … con urgenza!
Altri articoli del blog
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
0 commenti