Elezioni comunali Bellinzona. Intervista de LaRegione a Orlando Del Don
Oggi – 14 febbraio – il quotidiano LaRegione riporta il mio punto di vista relativamente ad un serie di domande poste ad alcuni candidati al Municipio della nuova Bellinzona. Di seguito riporto le domande del quotidiano con le mie risposte.
Temi e investimenti prioritari che la nuova Bellinzona dovrà affrontare durante la legislatura.
Tra le voci che hanno generato i costi maggiori nel preventivo ‘17 ci sono le spese legate all’assistenza. È terrificante. Agirò perché chi è stato buttato fuori dal sistema, ci rientri.
Territorio, pianificazione e insediamenti: come vorrebbe che fosse la nuova Bellinzona fra 10 anni?
Vorrei che evitassimo insediamenti caotici, scempi, devastazione del territorio e del nostro patrimonio architettonico. Costruire, ma con decenza e senso della bellezza, è fondamentale.
Centro giovani e attività giovanili: dove e come?
In centro, in spazi polifunzionali, in modo tale che i giovani non vengano ghettizzati e possano interagire con altre realtà e persone, in modo tale da scambiare esperienze con tutti.
Traffico: città e cintura paralizzate nelle ore di punta. Basterà il semisvincolo? Come eliminare code e ingorghi?
Il semisvincolo aiuterà, ma ci vuole una politica dei trasporti nuova e mobilità dolce. Finiamola di voler trasformare le città ticinesi in tante piccole New York.
Officine: spostarle? E al loro posto, cosa?
Le Officine fanno parte del nostro patrimonio. Bisogna ora studiare una soluzione non affrettata, affinché esse diventino una risorsa e un’occasione per la città.
Rapporti centro-periferia: bastano le commissioni di quartiere? Designate da chi?
Le commissioni possono anche bastare, ma solo se i rapporti centro-periferia non verranno visti come “la vecchia Bellinzona ordina e i nuovi quartieri obbediscono”.
Vorrebbe una nuova Bellinzona più ricca per fare cosa: ridurre il moltiplicatore, investire di più o fornire più servizi?
Il moltiplicatore è al 95%: va ridotto! Aver più denaro in tasca significa maggior potere d’acquisto, dunque maggiori entrate: da qui più servizi e maggiori investimenti
Castelli e turismo: la ricetta per incentivare l’attrattiva.
Lavorare con ufficio del turismo, albergatori ed esercenti. Una tessera per turisti con sconti per i mezzi pubblici, ingresso in strutture e locali; questo per incominciare.
Come aiutare i commerci cittadini e periferici in difficoltà?
Con una campagna di sensibilizzazione ai cittadini e con sgravi fiscali. Il politico deve fare la sua parte, ma è il consumatore che sceglie se tenere aperto un negozio o farlo chiudere.
AlpTransit = opportunità? Quali? O è tutta una bufala?
AlpTransit è una porta per far conoscere Bellinzona al resto della Svizzera e per sviluppare intesi scambi professionali, commerciali, turistici e culturali. Un’opportunità da cogliere.
Bellinzona, 14 feb. 2017. Dr. med. Orlando Del Don, candidato al Municipio e al CC della nuova Bellinzona, Lista N. 1, Lega-UDC-Indipendenti-Noce
1 commento
Invia un commento
Seguimi sui Social
Orlando Del Don
Medico, Psicoanalista, Politico
Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.
Egregio Prof Orlando Del Don,
visione e propositi ottimi per un territorio di qualità.
I migliori auguri.
M.Alberti