Un nuovo Centro di Ricerca presso l’Università della Svizzera Italiana (USI). E Bellinzona sta a guardare!

Nelle scorse settimana è stato dato annuncio – quasi in sordina – del nuovo centro di ricerca voluto dall’USI: Il Center for Computational Medicine in Cardiology (Centro di medicina computazionale in cardiologia).
Il nuovo Istituto rappresenta una costola dell’Istituto di Scienze Computazionali della Facoltà di scienze informatiche, e lavorerà a stretto contatto con il Cardiocentro Ticino.
Una Buona notizia per il Campus Universitario del Cantone.
La missione del nuovo Istituto sarà quella di cercare nuovi approcci computazionali e nuovi strumenti applicativi in grado di ampliare le conoscenza del sistema cardiocircolatorio e migliorare così la diagnosi nonché le varie terapie cardiologiche, cercando inoltre di prevederne l’efficacia sul medio e lungo termine.
Per il Cantone un fiore all’occhiello che avrà ricadute non solo sul piano scientifico ma, pure su quello del futuro Master in medicina e – non ultimo – “il miglior volano per il rinnovamento in chiave innovativa del tessuto economico della regione”.
Mi complimento perciò con gli artefici del progetto, con il Presidente dell’USI, Prof. Piero Martinoli, e con il Prof. Tiziano Moccetti, direttore medico e scientifico del Cardiocentro.
Un sola nota dolente mi permetto qui modestamente riportare, ricordando che l’USI e il Cardiocentro si danno molto, moltissimo da fare per spostare a Lugano il baricentro della sanità, della ricerca e della formazione universitaria di punta. Questo è senz’altro un bene e va sottolineato. Mi chiedo cosa stia però ora aspettando Bellinzona per attivarsi in tempo utile e mettere in valore le competenze, gli Istituti, le personalità del mondo della ricerca, la lunga esperienza clinica e – in particolare – quegli ambiti super specialistici che tutti noi ben riconosciamo alla Capitale e al suo ospedale, per non perdere il treno che ci dovrà traghettare, fra breve, verso un Nuovo Ticino dove uno dei volani che faranno la differenza fra centro e periferia “dell’impero” sarà appunto la medicina di punta, la ricerca, l’insegnamento universitario e le innovazioni tecnologiche prodotte da queste sinergie!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli del blog

Seguimi sui Social

Orlando Del Don

Orlando Del Don

Medico, Psicoanalista, Politico

Classe 1956, Medico, psicoterapeuta, docente, scrittore, editore. Questo blog è il mio mezzo per parlare online di società, sanita, cultura, informazione, territorio e altro ancora.

Ultimi Post

Conferenza Stampa Flamingo Edizioni 2018

Siamo lieti di annunciare la terza Conferenza Stampa della Flamingo Edizioni in occasione della quale presenteremo le nostre novità...

Comunicato stampa – Dimissioni Orlando Del Don da Presidente della sezione del Bellinzonese

La Direttiva dell’UDC ha preso atto delle dimissioni di Orlando Del Don presidente della sezione UDC del Bellinzonese e lo ringrazia per l’ottimo...

Dimissioni da Presidente della Sezione Bellinzonese dell’UDC

A: Piero Marchesi, Presidente UDC Ticino Stimato Presidente, Caro Piero con la presente ti inoltro ufficialmente le mie dimissioni da presidente...

Politica addio? Ragioni necessarie e sufficienti

La politica è sempre più tediosa e ininteressante, distante dalle priorità della gente. Questo è un dato di fatto. Le persone infatti sono sempre...

Le false verità

Si parla tanto, oggi, di "fake news", di false notizie, ma bisognerebbe temere molto di piu' le FALSE VERITA', LE "FAKE TRUTH". Cioe' il modo in cui...

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest

Share This